Sportiv-Aut
Dallo Sport per lo Sport
Il progetto “Sportiv-Aut” nasce per creare un mondo realmente inclusivo attraverso lo sport, un mondo in cui i bambini o i ragazzi autistici e/o con disabilità intellettive siano riconosciuti per le proprie capacità e non discriminati per le loro differenze: desideriamo creare l’opportunità, attraverso l’esercizio di attività sportive, di scoprire attitudini e talenti, la fiducia in sé stessi e la piena soddisfazione – sul campo di gioco e nella vita.
Il progetto “Sportiv-Aut” vuole introdurre i bambini autistici, con o senza disabilità intellettiva, e le loro famiglie nel mondo dello sport, con l’intento di favorire il loro sviluppo fisico, cognitivo e sociale e di accogliere i familiari nel sistema di supporto offerto dalla rete.
Attraverso la collaborazione con C4A, e i km percorsi, sarà possibile effettuare un’azione “dallo sport, per lo sport” coinvolgendo anche alcune associazioni sportive del territorio, gli operatori del Centro per l’Autismo collaboreranno per inserire i bambini e i ragazzi nelle diverse discipline e attività sportive, costituendo così una rete solida e proficua che possa perdurare nel tempo, partendo dalla formazione degli allenatori sportivi sulle specificità, bisogni e metodologie nell’autismo.
ATTIVITA’
Le prime attività proposte saranno:
- Trekking: selezione di percorsi a difficoltà progressiva, nel quale sperimentare esperienze sensoriali con i ragazzi, così che possano affrontare lo sforzo fisico e mentale di un percorso ignoto, assaporando le bellezze, affrontando insieme agli educatori l’ansia e l’impazienza durante i tragitti.
- Running Outdoor: l’obiettivo è di passare dal trekking alla corsa con una preparazione strutturata e progressiva.
- Scherma: 4 anni fa l’associazione per l’autismo “Enrico Micheli” ha iniziato un progetto con ProNovara Scherma, che ha visto i primi 4 ragazzi allenarsi, insieme all’istruttrice, campionessa nazionale, all’interno di una palestrina dedicata. Progressivamente, con l’apprendimento delle abilità, e la motivazione crescente nell’imparare la scherma, si è passati nel giro di 3 anni all’allenarsi insieme alle classi dove i ragazzi autistici si confondono con i neurotipici. Per alcuni è diventato uno sport da fare nel tempo libero in modo autonomo.
Grazie a questo progetto si vuole estendere la Scherma fino a creare a una o più squadra (diverse età/discipline). - Nuoto: l’associazione per l’autismo “Enrico Micheli” ha iniziato anni fa percorsi di acquaticità e di gioco in acqua, inizialmente focalizzandosi sul lavoro sulle autonomie. Ad oggi uno dei ragazzi è divenuto campione nazionale. Con questo progetto, si vuole dare spazio anche agli altri sia sul fronte dell’insegnamento dello sport in acqua, sia curando il lavoro sulle autonomie, l’igiene personale etc.
- Basket: ad oggi ci sono 3-4 ragazzi/e dell’associazione per l’autismo “Enrico Micheli” che lo praticano. Con il progetto si desidera ampliare il numero dei ragazzi che partecipano allo sport affinchè possa diventare risorsa per le famiglie nel tempo libero.
- Pattinaggio: a seguito di una collaborazione di qualche anno fa tra l’associazione per l’autismo “Enrico Micheli” e un’associazione sportiva, 3 bambini al sabato pomeriggio frequentano pattinaggio, con grandissime difficoltà. L’associazione che sta insegnando loro ha chiesto aiuto per avere un educatore: grazie a questa disciplina c’è stata una buona risposta e con il progetto si desidera crescere e estendere la disciplina a un maggior numero di ragazzi, affinchè possano vivere lo sport anche in autonomia.
- Palestra / Fitness: con questa disciplina si vuole incrementare il benessere fisico e mentale e il lavoro sulle autonomie, analogamente a quanto visto per il nuoto.
- Ciclismo: nel corso del progetto sarà avviata anche un’attività di ciclismo accessibile, che inizialmente si svolgerà mediante l’utilizzo di bici con conducente, per consentire la partecipazione in modo più semplice. Successivamente, grazie al supporto e alle competenze dei volontari di Ciclyng4Autim, si favorirà il passaggio a una conduzione autonoma, promuovendo l’inclusione, la mobilità attiva e la valorizzazione delle capacità individuali.
L’obiettivo finale è quello dello sport unificato, che vede coinvolti giovani atleti con e senza disabilità in formazioni miste, con lo scopo di generare, attraverso lo sport, una cultura votata all’inclusione che non coinvolge solamente chi, Atleta partner senza disabilità, gioca in campo unificato, ma l’intera comunità.
Gli eventi sportivi contemporaneamente creano opportunità per le famiglie, i membri delle comunità, le aziende, le istituzioni, le celebrità, di unirsi per un unico obiettivo: cambiare gli atteggiamenti e sostenere i giovani atleti.
RISORSE ECONOMICHE
Per avviare questo progetto è necessario acquistare materiali, attrezzature, equipaggiamento ed abbigliamento per le attività sportive ed è necessario prevedere delle risorse da investire in educatori, psicologi e operatori per le diverse attività sportive.
Nel dettaglio si prevede il seguente piano economico di sintesi:

Puoi sostenere il progetto “Sportiv-Aut” sviluppato in collaborazione con l’Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” ETS con il tuo contributo tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus ETS
Banca INTESA SAN PAOLO S.p.A.
Filiale Corso Risorgimento – 28100 Novara NO
IBAN: IT38A0306909606100000134390
con causale: COGNOME donatore + C4A + nome del progetto + erogazione liberale
(esempio: Rossi – C4A – Sportiv-Aut + erogazione liberale)
Le erogazioni liberali effettuate da privati ed aziende in favore delle attività dell’Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus sono fiscalmente deducibili, ai sensi e per gli effetti dell’art. 15, dell’art. 100 DPR. n° 917/1986 (T.U.I.R.), dell’art. 13 D. Lgs. n° 460/1997 e dell’art. 14 comma 1 del D.L. 35/2005 convertito nella Legge 80/2005.
Per richiedere la ricevuta della donazione inviaci un’email a servizi@centroautismo.org indicando la causale del bonifico effettuato